Caricamento...
Home2025-09-17T15:21:34+02:00

Sostieni il Teatro, le donazioni sono detraibili!

Il teatro è vita

Un tentativo di rieducazione al bello, per riconoscerlo e per difenderlo. Riappropriandoci della memoria facendone storia per viverla, senza paura di esporsi, nella realtà.

Prossimi Spettacoli

Di seguito puoi trovare il calendario e tutte le informazione sui nostri prossimi spettacoli

acquista il tuo biglietto!

Con il manifesto obiettivo di finire di pagare il mutuo, il più goliardico inviato televisivo italiano torna al suo primo amore: il Teatro Comico.

Cristiano Militello ripropone la sua autobiografia tutta da ridere, un’esilarante stand up comedy in cui l’attore toscano ci porta nel backstage della sua variegata carriera.

Con l’ausilio di uno schermo che funge da “memoria”, infatti, nello show si susseguono monologhi, aneddoti incredibili, scheletri nell’armadio, la strampalata gavetta, il periodo di “Aria Fresca”, i fans improbabili, le telefonate che non arrivano e quella che invece segna la svolta.

Pur non mancando i folgoranti striscioni e le interviste pazze, lo spettacolo sorprende per tutto il resto, portando in scena un Militello che il pubblico conosce meno: praticamente un “Militello …ignoto”!

acquista il tuo biglietto!

di Valentina Olla

regia Sabrina Pellegri

con Valentina Olla e Marco D’Angelo

Una scrittrice (Valentina Olla) sta scrivendo uno spettacolo su Rita Levi Montalcini e l’impresa diventa quasi impossibile: nulla sembra essere abbastanza intelligente, le parole diventano banali di fronte alla grandezza di una mente così elevata e ad una personalità così straordinaria.
Una giovane donna ebrea che riesce a superare le assurdità delle leggi razziali, le atrocità della guerra, la discriminazione di genere: Rita Levi Montalcini è riuscita a vincere tutte queste sfide attraverso un secolo di incredibile storia personale.
L’autrice inizia così un percorso di fantasia a ritroso nel tempo nella vita della scienziata dall’anima ‘’imprendibile’’, entrando con l’immaginazione nei panni della madre, della sorella e di Rita stessa da ragazza.
La vita ed i pensieri dell’autrice cominciano un po’ per volta ad intrecciarsi con quelli della scienziata, a volte in sintonia, a volte agli opposti, in un monologo surreale a più voci, nel quale intervengono un giornalista impertinente (Marco D’Angelo) e la musica di un pianoforte. Dagli inizi del ‘900 italiano, all’epilogo di una straordinaria esistenza, passando attraverso il Nobel.

acquista il tuo biglietto!

DANDY ALIGHIERI

Cabaret infernale

DI E CON:

Filippo Capparella e Giacomo Tamburini

Due attori, due cantanti per necessità, più che per virtù. Ringhiano, piangono, ridono, latrano in scena con una chitarra piena di scotch. Accompagnano il pubblico, come Virgilio e Dante, tra le bolge di un inferno tutto particolare. La cantica più memorabile si mescola alla canzone popolare e si contamina degli episodi più diversi della letteratura mondiale, che vengono stravolti e raccontati da un punto di vista inaspettato: quello di un cabaret infernale.

acquista il tuo biglietto!

Arrangiamenti di Mauro Isetti ed Egidio Perduca.
Test di Mauro Isetti e Daniela Placci.

Sonic Factory presenta il nuovo spettacolo Musicale-Teatrale dal titolo “Io sono Mina”, interamente dedicato alla più celebre cantante pop italiana. Diva e Pop allo stesso tempo, amata da compositori, registi, musicisti e telespettatori.
Dagli esordi come esponente della “tribù degli urlatori” al successo indiscusso televisivo e discografico. Dalle celebri collaborazioni al “ritiro” dalle scene (ma non dal panorama musicale, italiano ed internazionale).

acquista il tuo biglietto!

Di e con Francesco Migliazza

È uno spettacolo in cui il comico, cioè l’attore, cioè l’attore che fa il comico, non so come definirlo, quello che sta sul palco. E recita. Non nel senso che finge. Cioè non penso. Cioè ogni tanto sì. Nel senso che ogni tanto penso, non che ogni tanto fingo. Comunque lo spettacolo sostanzialmente. Che poi definirlo spettacolo… ma proprio anche definirlo. È un percorso. Che è una parola molto di moda. Insieme a resilienza. È un percorso di resilienza. Non per davvero. Era per far vedere che sono alla moda. Quindi, nella realtà, lo spettacolo parla del… cioè… ALEXA, DI COSA PARLA LO SPETTACOLO?

ALEXA: questo è quello che ho trovato: È uno spettacolo in cui il comico, cioè l’attore, cioè l’attore che fa il comico, non so come definirlo, quello che sta sul palco. E recita. Non nel senso che finge. Cioè non penso. Cioè ogni tanto sì. Nel senso che ogni tanto penso, non che ogni tanto fingo. Comunque lo spettacolo sostanzialmente. Che poi definirlo spettacolo… ma proprio anche definirlo. È un percorso. Che è una parola molto di moda. Insieme a resilienza. È un percorso di resilienza. Non per davvero. Era per far vedere che sono alla moda. Quindi, nella realtà, lo spettacolo parla del… cioè… ALEXA, DI COSA PARLA LO SPETTACOLO?

Vabbè, poi quando ci vediamo ve lo spiego a voce.

Comunque io l’ho visto e mi è piaciuto.

Ultime News

"Nasce un movimento culturale, una Quarta Parete che si fa patrimonio di tutti,
attraverso un sipario strappato."

Amministrazione Trasparente

Dichiarazione ai sensi dell'Art. 1 della legge n. 124/2017

OBBLIGHI DI TRASPARENZA E PUBBLICITA

Torna in cima